top of page

Rotte Commerciali Digitali: come il software sta ridefinendo il commercio globale

  • Immagine del redattore: nesceconsulting
    nesceconsulting
  • 8 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Per secoli, gli scambi commerciali si sono basati su strade fisiche, sforzi e lunghi viaggi che collegavano paesi distanti centinaia di chilometri. Oggi, tuttavia, è emersa una nuova rotta, una che si allinea con il vero carico del XXI secolo: informazioni e dati. In un'epoca in cui siamo circondati da social network, tecnologie e innovazioni, si è formata una nuova via commerciale, costruita non su luoghi e strade, ma su strumenti digitali.

Il commercio di oggi non riguarda più le connessioni sociali o la logistica, ma l'intelligenza, ed è la ragione per cui il software sta trasformando le interazioni, il movimento dei prodotti e gli scambi tra le nazioni. Le aziende moderne si affidano all'applicazione di diversi software per gestire e sincronizzare le fasi delle loro operazioni.


  • Logistica basata su Cloud: L'uso di software cloud per avere accesso a dati in tempo reale, gestire le operazioni della catena di approvvigionamento e migliorare la visibilità e la scalabilità. Viene utilizzato principalmente per centralizzare i dati su server remoti accessibili da qualsiasi luogo, portando a una maggiore efficienza e a risparmi sui costi.

  • Intelligenza Artificiale (AI): Questo nuovo strumento può aiutare direttamente la parte organizzativa di import ed export prevedendo le domande, suggerendo i percorsi di spedizione più ottimali e apportando modifiche all'inventario. In questo modo, l'azienda risparmierà tempo e avrà maggiori probabilità di migliorare la parte logistica del business.

  • Blockchain: Si tratta di un registro digitale decentralizzato più focalizzato sulla parte legislativa di un'azienda, e aiuta a registrare le transazioni su una rete di computer, rendendo i dati immutabili e trasparenti. In questo modo, l'azienda metterà in sicurezza la documentazione commerciale, evitando frodi o errori umani.

  • IoT (Internet of Things): Sensori che tracciano le merci oltre i confini con dati in tempo reale su temperatura, posizione e condizioni. Questi dispositivi intelligenti sono in grado di comunicare con altri dispositivi tramite Internet, consentendo ai sistemi di parlarsi senza alcuna interazione umana.


Insieme, questi strumenti stanno creando una nuova e moderna Via della Seta, più trasparente, resiliente e veloce. Più intelligente, più veloce e più verde sono i tripli benefici di questa nuova Via della Seta digitale.

  • Più intelligente (Smarter): L'analisi predittiva e le previsioni della domanda danno alle aziende la possibilità di rispondere istantaneamente ai cambiamenti del mercato globale.

  • Più veloce (Faster): I sistemi digitali di sdoganamento possono ridurre i tempi di sdoganamento da giorni a poche ore, aumentando l'efficienza e riducendo il tempo impiegato.

  • Più verde (Greener): I software di ottimizzazione dei percorsi riducono i trasporti non necessari, diminuendo le emissioni di  e gli sprechi di imballaggio.


Questi nuovi algoritmi e software liberano la logistica da processi ripetitivi e sistematici che rallentano l'efficienza e la creatività di un'azienda. Infatti, grazie a questi nuovi strumenti, le aziende si stanno concentrando sullo sviluppo di nuove pianificazioni strategiche uniche, partnership e innovazioni.

Inoltre, contribuiscono non solo alla sostenibilità e all'efficienza, ma anche all'inclusività, poiché consentono alle piccole imprese di entrare e partecipare al commercio globale.

Pertanto, per le importazioni e le esportazioni, abbracciare un nuovo software non significa solo adattarsi alle nuove tecnologie, ma anche ripensare le operazioni da zero. Significa iniziare a investire in piattaforme digitali integrate per la logistica; utilizzare l'analisi dei dati per prendere decisioni più rapide e intelligenti; collaborare con fornitori di tecnologia che possono garantire la scalabilità ed esplorare modelli di digital twin della propria catena di approvvigionamento per simulare interruzioni e ottimizzare la resilienza.

In conclusione, direi che nel prossimo decennio vedremo le reti commerciali mondiali diventare ancora più digitali, trasformando le rotte commerciali di domani in strade scritte in codici.


Autore: Valentina Ancona

Commenti


© 2018 by Ne.s.c.e. Consulting Srl

P. Iva 10386620966 - REA MI - 2527717

Privacy Policy

bottom of page