top of page
Cerca

Evoluzione della rendicontazione in Italia

  • Immagine del redattore: nesceconsulting
    nesceconsulting
  • 20 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Negli ultimi anni, il panorama imprenditoriale italiano ha assistito a una crescente attenzione verso la rendicontazione finanziaria e gli standard ESG (Environmental, Social, and Governance). Questo trend non riguarda solo le grandi imprese, ma coinvolge anche le piccole e medie imprese (PMI), specialmente quelle integrate in network aziendali più ampi.


Evoluzione della rendicontazione in Italia

La rendicontazione finanziaria in Italia ha subito significative trasformazioni, mirate a garantire maggiore trasparenza e conformità agli standard internazionali.

Un elemento centrale di questa evoluzione è il principio di derivazione semplice, introdotto con il decreto legislativo 18 agosto 2015, n.139. Questo principio permette alle microimprese di redigere il bilancio in forma semplificata, esonerandole dall'obbligo di predisporre la nota integrativa, il rendiconto finanziario e la relazione sulla gestione, a condizione che specifiche informazioni siano riportate in calce allo stato patrimoniale. Tale semplificazione riduce i costi amministrativi e consente alle microimprese di focalizzarsi sulla crescita e sulla competitività.

Un ulteriore passo avanti è stato compiuto con il decreto-legge n.73 del 21 giugno 2022, che ha esteso alle microimprese il principio di derivazione rafforzata. Questo principio consente la rilevazione fiscale dei valori civilistici in conformità ai principi contabili, facilitando la gestione degli errori contabili e riducendo la necessità di rettifiche complesse tra contabilità fiscale e civilistica. Tuttavia, l'applicazione di queste semplificazioni è riservata alle microimprese che rispettano specifici requisiti dimensionali, come delineato nell'art. 2435-ter del codice civile.


Integrazione degli standard ESG nelle PMI

L'adozione degli standard ESG è diventata una priorità non solo per le grandi aziende, ma anche per le PMI, soprattutto quelle che operano all'interno di network aziendali più estesi. La crescente regolamentazione europea in materia di sostenibilità ha spinto le imprese a incorporare la Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) nelle loro strategie operative. Questa tendenza ha portato a una maggiore domanda di specialisti in sostenibilità, obbligando le aziende a professionalizzare i loro team e ad adattarsi a modelli basati sulla rendicontazione e sulla trasparenza.

Ruoli specifici come i Chief Sustainability Officers (CSO) stanno diventando sempre più comuni nei comitati direttivi delle aziende. Inoltre, l'integrazione della sostenibilità in tutte le aree di business è cruciale, con nuovi ruoli emergenti in settori come la catena di fornitura sostenibile, la diversità, l'inclusione, l'impatto sociale, l'economia circolare e il cambiamento climatico. Le imprese stanno creando commissioni specializzate in sostenibilità all'interno dei loro consigli di amministrazione e rispondendo a regolamentazioni che richiedono maggiore trasparenza e responsabilità lungo tutta la catena di fornitura.


I valori fondamentali per l'imprenditore moderno

Nel contesto attuale, l'imprenditore moderno deve abbracciare una visione olistica che vada oltre il semplice profitto. La sostenibilità non è più un'opzione, ma una necessità. Questo implica un impegno verso l'ambiente, attraverso pratiche aziendali ecologicamente responsabili, e verso le persone, sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione.

Attenzione all'ambiente

Le imprese devono adottare pratiche sostenibili che riducano l'impatto ambientale. Questo include l'uso efficiente delle risorse, la riduzione delle emissioni di gas serra e l'implementazione di processi produttivi ecocompatibili. L'adozione di tecnologie verdi e l'investimento in energie rinnovabili sono passi fondamentali in questa direzione.

Cura delle persone all'interno dell'azienda

Un ambiente di lavoro sano e inclusivo è essenziale per il successo aziendale. Gli imprenditori devono promuovere la diversità, garantire pari opportunità e investire nello sviluppo professionale dei dipendenti. La creazione di un clima aziendale positivo aumenta la motivazione, la produttività e la fidelizzazione del personale.

Impatto sulla comunità esterna

Le aziende hanno una responsabilità sociale verso le comunità in cui operano. Questo si traduce in iniziative che supportano lo sviluppo locale, programmi di volontariato aziendale e partnership con organizzazioni non profit. Contribuire al benessere della comunità rafforza la reputazione aziendale e crea un legame solido con il territorio.


Conclusione

L'evoluzione della rendicontazione e l'adozione degli standard ESG rappresentano sfide e opportunità per le PMI italiane. Gli imprenditori sono chiamati a integrare valori di sostenibilità e responsabilità sociale nelle loro strategie, riconoscendo che il successo aziendale è strettamente legato al benessere dell'ambiente e delle persone. Adottare una visione sostenibile non solo risponde alle crescenti esigenze normative, ma contribuisce anche a costruire un futuro più equo e prospero per tutti.


Autore: Valentina Ancona

 

Comments


© 2018 by Ne.s.c.e. Consulting Srl

P. Iva 10386620966 - REA MI - 2527717

Privacy Policy

bottom of page