Le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) sono diventate un fattore critico per le PMI che desiderano affermarsi sui mercati internazionali. Non si tratta solo di conformarsi a normative sempre più stringenti, ma anche di sfruttare i valori di sostenibilità per attrarre clienti, costruire fiducia e differenziarsi dalla concorrenza.
Possiamo qui analizzare alcuni punti su perchè le PMI devono integrare gli ESG nelle loro strategie internazionali e trovare delle spiegazioni valide che coinvolgano le aziende a cercare di far propri questi valori.
Ecco alcuni punti che ogni imprenditore dovrebbe prendere in considerazione:
1. Crescente sensibilità dei consumatori internazionali
In mercati sviluppati come Europa, Nord America e Giappone, i consumatori cercano attivamente marchi che dimostrino un impegno concreto verso la sostenibilità. Ad esempio:
- Green products: I consumatori preferiscono prodotti ecologici anche a fronte di un costo leggermente superiore.
- Trasparenza: Il 70% dei consumatori europei dichiara di voler conoscere l’origine dei prodotti acquistati.
2. Requisiti normativi sempre più rigorosi
La legislazione, come la recente CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) in Europa, impone rendicontazioni ESG dettagliate. Le PMI devono quindi dotarsi di strumenti per raccogliere, analizzare e presentare dati ESG in modo accurato e standardizzato per rimanere competitivi e continuare a far parte di una certa filiera.
Ma come implementare una strategia ESG efficace?
Prima di tutto dobbiamo porci il problema di raccolgiere e analizzare i dati che ci vengono richiesti nell'ambito degli ESG. Un CRM integrato con strumenti di analisi dei dati consente di monitorare le pratiche ESG lungo tutta la catena del valore:
- Tracciare l’impatto ambientale (ad es., emissioni di CO2).
- Valutare la conformità sociale dei fornitori.
- Garantire la governance etica nei processi decisionali.
Poi dobbiamo utilizzare gli ESG come leva di marketing, infatti le aziende possono raccontare la propria storia verso i valori che fanno parte degli obiettivi dell'agenda ONU 2030 attraverso:
- Contenuti digitali: Blog, social media, infografiche che mostrano i progressi ESG.
- Certificazioni: Come il marchio "B Corp" o "Carbon Neutral".
Un grande aiuto può venire anche dall'investire in tecnologie digitali sostenibili che possono aiutare le aziende a dimostrare il buon percorso intrapreso e a mantenere un certo comportamento nella produzione del proprio Business. Alcune tecnologie interessanti possono essere:
- La blockchain: Per garantire la tracciabilità delle materie prime.
- L'automazione: Per ridurre sprechi e inefficienze nei processi produttivi.
Integrare i valori ESG non è solo un dovere morale, ma un’opportunità per costruire un business resiliente e competitivo. Attraverso l’uso di strumenti digitali e l’adozione di strategie sostenibili, le PMI possono affrontare con successo le sfide dei mercati internazionali.
Autore: d.ssa Laura Giacometti
Comments